In conformità alle linee guida del Dipartimento, il Corso di Laurea in Economia Bancaria e Finanziaria promuove iniziative e servizi di orientamento con l’obiettivo di supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo.
Welcome Day
Giornata di benvenuto e accoglienza alle matricole, orientamento, conoscenza e informazioni, con la partecipazione, tra gli altri, dei Presidenti dei Corsi di Studio, del Delegato alle attività di orientamento, del Delegato alle attività di internazionalizzazione, dei Referenti per le attività di counseling, del Manager didattico e dei Rappresentanti degli studenti e delle associazioni universitarie.
Sportello Digitale
Account email dedicato alle attività di orientamento in itinere per favorire i contatti tra docenti e studenti.
Scrivi a orientamento.ebf@unisannio.it
Progetto SMART EBF
Il progetto SMART EBF (il cui acronimo raccoglie le iniziali delle parole Sostegno, Monitoraggio, Ascolto, Ricognizione, Tutorato) esprime la disponibilità dei docenti del Corso di Laurea a offrire il proprio supporto agli studenti a fronte delle difficoltà che potrebbero incontrare durante il percorso universitario.
Progetto L&L - Laurearsi Lavorando
Il progetto mira a fornire un ausilio agli studenti lavoratori attraverso azioni mirate di supporto didattico e sostegno allo studio. Il progetto è rivolto a: 1) studenti che hanno intrapreso un’attività lavorativa durante il percorso formativo; 2) studenti che intendono immatricolarsi dopo aver svolto o durante lo svolgimento di esperienze lavorative, con l’obiettivo di migliorare o qualificare ulteriormente le proprie competenze professionali.
Progetto ReStART
Il progetto è rivolto agli studenti fuori corso o in ritardo con il superamento degli esami, per affiancarli nel percorso che porta alla conclusione della propria carriera accademica. A tal fine, la Commissione di Orientamento stabilisce un primo contatto individuale con gli studenti e, successivamente, definisce un programma di studio in base alle specifiche esigenze di ciascuno.
Questionari di ricognizione
Somministrazione di questionari agli studenti iscritti al secondo anno di corso al fine di esplorare le principali difficoltà nell’apprendimento incontrate durante il primo anno accademico.
Attività di tutorship personalizzata
Docenti tutor svolgono attività di orientamento, assistenza e supporto agli studenti iscritti al primo anno di corso. È inoltre prevista, nell’ambito del POT PAEC, un’attività di tutorato tra pari attraverso la quale gli studenti possono incontrare studenti “tutor didattici” per affrontare argomenti specifici di alcune discipline.
Consulta il calendario degli incontri
Prenota un incontro attraverso l'apposito modulo di adesione
Contatti diretti e interviste esplorativo-motivazionali
Il Presidente e alcuni docenti tutor del Corso di Studio contattano e/o incontrano periodicamente gli studenti al fine di individuare le difficoltà riscontrate durante il percorso universitario e offrire azioni correttive e di supporto.
Scrivi a Vittoria Ferrandino (Presidente del Corso di Studio) e a Carmen Vita (Responsabile per le attività di orientamento):
Seminari, convegni, eventi
Illustri studiosi e professionisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, sono invitati dal Corso di Studio a presentare le loro ricerche e a discutere temi di attualità.
Tirocini formativi curriculari
Esperienze formative "sul campo", a diretto contatto con il mondo del lavoro, svolte dagli studenti iscritti al Corso di Laurea.
Scopri di più sui tirocini formativi in itinere
Verifiche intermedie dell'apprendimento e sessioni straordinarie
Prove intermedie dell'apprendimento e sessioni ulteriori rispetto a quelle ordinarie al fine di agevolare il sostenimento e il recupero degli esami di profitto.
Precorsi e insegnamenti di lingua straniera
Ciascun anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a colmare le lacune di base degli studenti che si accingono a frequentare insegnamenti di lingua straniera.
Iscrizione al Placement Test per i corsi di lingua inglese.
Clicca qui per informazioni generali sui livelli di conoscenza linguistica conseguibili attraverso gli insegnamenti di lingua straniera erogati dal Dipartimento.
Calendario delle attività
Per assicurare una più agevole e completa informazione agli studenti, è previsto un calendario annuale delle lezioni, degli esami e delle altre principali attività del Corso di Studio.
Social
Diffusione sui social media delle attività dei Corsi di Studio DEMM
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2021/2022 | a.a. 2020/2021 |
a.a. 2020/2021 | a.a. 2019/2020 |
a.a. 2019/2020 | a.a. 2018/2019 |
a.a. 2018/2019 |
a.a. 2017/2018 |
a.a. 2017/2018 | a.a. 2016/2017 |
a.a. 2016/2017 | |
PIANI E RESOCONTI DELLE ATTIVITÀ - DIPARTIMENTO DEMM |