Ammissione al Corso di Laurea
L’ammissione al corso è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio riconosciuto come idoneo ai sensi delle vigenti norme di legge.
L’immatricolazione è preceduta da un test di ingresso obbligatorio, ma non selettivo, volto alla verifica della preparazione iniziale dello studente. Se il punteggio del test (sezione "Matematica") non supera la soglia minima prevista è comunque possibile immatricolarsi, ma verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che può essere assolto frequentando il precorso di Requisiti di base di matematicaerogato dal Corso di studio e superando il relativo esame di profitto. È possibile iniziare a frequentare le lezioni anche prima di aver sostenuto il test di ingresso e di aver completato la procedura di immatricolazione.
Test di ingresso
Il test di ingresso, erogato in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), si svolge in modalità telematica ed è denominato Test On Line Cisia-Economia (TOLC-E)
Informazioni generali TEST DI INGRESSO
Calendario TOLC-E - Visualizza le date UNISANNIO (TOLC-E)
Per partecipare, occorre compilare il modulo di iscrizione area riservata TOLC e versare un contributo di iscrizione tramite carta di credito o MAV. Info su gestione e termini dei pagamenti sul sito del CISIA
Il Corso di Laurea ha aderito al progetto TOLC@CASA, consentendo lo svolgimento dei test di ingresso da remoto
Registrazione al portale di Ateneo e pre-iscrizione al Corso di Laurea
Oltre all'iscrizione al TOLC-E, occorre:
- effettuare la registrazione al portale di Ateneo al fine di ottenere le credenziali per l'accesso all'area riservata
- loggarsi al portale di Ateneo (con le proprie credenziali) e, a partire dal 5 luglio 2022, effettuare la pre-iscrizione al Corso di Laurea, accedendo alla relativa procedura dall'item "MENU" (in alto a destra), cliccando su "Segreteria" e "Iscrizione ai TEST di ingresso" (e non "Iscrizione ai TEST di ingresso per i Corsi a numero chiuso")
Leggi le istruzioni per i candidati ai TOLC
Svolgimento del test di ingresso
Sede della prova è il laboratorio 1 (piano -1) del polo didattico del Dipartimento DEMM, nel quale sono disponibili personal computer collegati ai server del CISIA.
Il TOLC-E è composto da 36 quesiti somministrati in 3 sezioni:
- Logica (13 quesiti / 30 minuti)
- Comprensione verbale (10 quesiti / 30 minuti)
- Matematica (13 quesiti / 30 minuti)
Al termine del TOLC-E, c’è una sezione aggiuntiva per la prova della conoscenza della lingua inglese, volta a valutare la conoscenza linguistica in ambito ortografico, grammaticale e sintattico (30 quesiti / 15 minuti).
Ammissione al Corso di Laurea di studenti di Paesi non comunitari residenti all'estero
A partire dall'a.a. 2021/2022, è necessario che gli studenti provenienti da Paesi non comunitari residenti all'estero sostengano una prova per la verifica della conoscenza della lingua italiana: TEST ITALIANO L2
Immatricolazione
Dopo aver effettuato la pre-iscrizione al Corso di Laurea e svolto il test di ingresso,è possibile procedere all’immatricolazione, seguendo le indicazioni presenti nella sezione Futuro Studente del sito di Ateneo e inserendo username e password definiti in occasione della pre-iscrizione.
Informazioni generali FUTURO STUDENTE
Per ulteriore supporto nelle procedure di iscrizione ai TOLC-E, registrazione al portale di Ateneo e immatricolazione, è possibile contattare il sig. Giuseppe Fusco (Supporto Amministrativo Didattico), tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 o, in alternativa, recarsi dallo stesso presso il polo didattico, previo appuntamento telefonico.